Il Palio delle Zattere
CCTN
Il Palio delle Zattere, che intende ricordare la fluitazione e il commercio del legname lungo il Brenta, è una competizione tra le contrade di Valstagna che vede prima una prova di traino su slitta e poi il vero e proprio palio su zattere lungo il fiume. I tronchi tagliati dai boschi dell’Altopiano dei Sette Comuni venivano tirati a valle lungo la Calà del Sasso fino a Valstagna, allora porto fluviale di Brenta, per poi essere legati in zattere e condotti sul fiume fino all’Arsenale navale di Venezia. Per questo suo valore storico-culturale, Valstagna ha acquisito il 12 giugno 2005 il titolo internazionale di “Paese delle Zattere”. Il Palio delle Zattere vuole ricordare anche lo stretto legame fra gli abitanti delle contrade di Valstagna e il fiume Brenta, in particolare le due piene che seminarono distruzione: il “Brentanon” del 31 Luglio 1851 e la più recente alluvione del 4 Novembre 1966.
Scarica il Programma del Palio delle Zattere.